- 5:30 pm - 12:00 am
CULTURA MANIFESTA. Manifesti culturali del femminismo in ItaliaOngoing
Casa della Memoria - All Day
CULTURA MANIFESTA. Manifesti culturali del femminismo in Italia
Casa della MemoriaAll Day2 dicembre 1943: squadre Matteotti attaccano una colonna tedesca sulla via AureliaOngoing
- All Day
CULTURA MANIFESTA. Manifesti culturali del femminismo in Italia
Casa della MemoriaAll Day3 dicembre 1943: è arrestato dalla banda Caruso, denunciato da una spia, l’ ebanista Fernando Norma del Partito d’Azione
- All Day
CULTURA MANIFESTA. Manifesti culturali del femminismo in Italia
Casa della MemoriaAll Day4 dicembre 1890 nasce Emilio Lussu
All Day4 dicembre 1904 nasce Guido Calogero
All Day4 dicembre 1944 muore Duccio Galimberti
All Day4 dicembre 1943: in piazza di Spagna, un repubblichino uccide il magistrato Mario Fioretti, esponente del PSIUP
- All Day
CULTURA MANIFESTA. Manifesti culturali del femminismo in Italia
Casa della MemoriaAll Day5 dicembre 1943: il GAP della IVa Zona garibaldina, al Teatro dell’Opera, ferisce militari tedeschi
Carlo e Nello Rosselli “Giustizia e Libertà, per questo morirono, per questo vivono”
Fondazione e Circolo Fratelli Rosselli - All Day
CULTURA MANIFESTA. Manifesti culturali del femminismo in Italia
Casa della MemoriaAll Day6 dicembre 1943: arriva a Roma una missione dell’Office of Strategic Service dotata di radio ricetrasmittenti
- 12:00 am - 7:30 pm
CULTURA MANIFESTA. Manifesti culturali del femminismo in Italia
Casa della Memoria7 dicembre 1943: gappisti e partigiani delle formazioni dei Castelli e dell’Appio Tuscolano disseminano chiodi a quattro punte lungo alcune vie
8 dicembre 1943: attacco ad una autorimessa requisita dai repubblichini. Attacchi anche in piazza Ungheria
- All Day
9 dicembre 1943: è arrestato il generale Vito Artale. Portato a via Tasso, verrà assassinato alle Ardeatine
- All Day
10 dicembre 1943: nello studio dell’avvocato Carboni, in via della Mercede, vengono arrestati alcuni carabinieri, poi assassinati alle Ardeatine
Guerriglia nei Castelli Romani
Casa della Memoria- All Day
12 dicembre 1981 muore Tristano Codignola
All Day12 dicembre 1943: Enrico Basevi e il capitano delle Guardie di Finanza, Argenziano, si impossessano di una notevole quantità di carta filigranata
- All Day
13 dicembre 1943: a Milano, Sesto San Giovanni, Melzo, Monza uno sciopero blocca tutti gli stabilimenti
- All Day
14 dicembre 1943: viene arrestato Enrico De Simone, del FCMR
- All Day
15 dicembre 1943: bombardamento alleato su Colleferro
- All Day
16 dicembre 1899 nasce Carlo Rosselli
All Day16 dicembre 1943: una bomba esplode nella sede della Guardia repubblicana in viale Romania
- All Day
17 dicembre 1943: i GAP uccidono un tenente colonnello della Wehrmacht
- All Day
18 dicembre 1943: i GAP uccidono 8 tedeschi che escono dal cinema Barberini
- All Day
19 dicembre 1943: i GAP attaccano la sede del Comando tedesco e del Tribunale di guerra, all’Hotel Flora in via Veneto
- All Day
20-21 dicembre 1943: nella notte due squadre partigiane dei Castelli Romani minano il Ponte Sette Luci
All Day20 dicembre 1943: le squadre Matteotti di Gioacchino Basilotta riescono ad impossessarsi di armi, sottraendole da un vagone in sosta
- All Day
21 dicembre 1943: viene arrestato Alberto Cozzi, appartenente alla “banda Colleoni” di orientamento repubblicano
All Day21-22 dicembre 1943: un reparto di SS e gli uomini della banda Koch nel Collegio Lombardo arrestano Giovanni Roveda
- All Day
22 dicembre 1943: vengono fucilati a Forte Bravetta Mario Carucci e Riccardo Di Giuseppe
- All Day
23 dicembre 1943: nel quartiere Montesacro Valmelaina vengono arrestati diversi partigiani
- All Day
24 dicembre 1943: il Comando tedesco emette due ordinanze: agli uomini di età compresa tra i 16 e i 60 anni viene imposto l’obbligo del lavoro
- Nessun evento
- Nessun evento
- All Day
27 dicembre 1943: sulla Tuscolana, con chiodi a quattro punte vengono bloccati due autocarri tedeschi
All Day27-28 dicembre 1943: sul “Corriere della Sera”, il filosofo Giovanni Gentile invita gli italiani a sostenere i fascisti
- All Day
28 dicembre 1943: Mario Fiorentini, dei GAP centrali, da solo e in bicicletta, lancia uno spezzone davanti al corpo di guardia di Regina Coeli
All Day28 dicembre 1943: bombardamenti alleati sulla Tuscolana e Centocelle
- All Day
29 dicembre 1948 muore Guido De Ruggiero
All Day29 dicembre 1943: a seguito dell’azione di Mario Fiorentini appare un manifesto con cui il Comando Germanico proibisce l’uso di qualsiasi tipo di bicicletta
- All Day
30 dicembre 1943: vengono fucilati a Forte Bravetta Riziero Fantini, Antonio Feurra, Italo Grimaldi
- All Day
31 dicembre 1943: fucilati a Forte Bravetta i carabinieri Raffaele Pinto e Antonio Pozzi