James C. Scott, elèuthera, Milano, 2024 (titolo originale: Decoding Subaltern Politics. Traduzione dall’inglese di Elena Cantoni) L’infrapolitica dei senza potere, opera del recentemente scomparso James C. Scott, è uno di quei testi fondamentali per diverse discipline...
Cinquecento anni di rabbia. Rivolte e mezzi di comunicazione da Gutenberg a Capitol Hill
Francesco Filippi, Cinquecento anni di rabbia. Rivolte e mezzi di comunicazione da Gutenberg a Capitol Hill, Bollati Boringhieri, Torino 2024 Il volume di Francesco Filippi, uscito nel settembre del 2024, rappresenta una vera e propria boccata d’ossigeno per più...
Vermiglio. Nel passato delle comunità montane fra tradizione e storie di famiglia
Non succede spesso di venire catapultati in modo così forte in un mondo che non c’è più. O meglio di percepire che la ricostruzione storica, l’ambientazione, le dinamiche e soprattutto la fotografia rendono autentico Vermiglio. Sono tanti i temi affrontati nel film:...
E Cristo moriva con lui. L’umanità tragica del lager
Aldo Carpi, Diario di Gusen. Lettere a Maria (Garzanti, 1971) [1] Ricordo bene quando mio padre mi fece conoscere il libro di Carpi. Avevo appena finito di leggere Se questo è un uomo e cercavo qualche altro documento che mi fornisse ulteriori elementi per cercare di...
La testimonianza
Un film sulla ricerca della verità e sul senso della Memoria Titolo forse poco conosciuto, particolare per lo sviluppo e per il registro, potremmo definirlo un thriller d’archivio. La testimonianza, del regista israeliano Amichai Greenberg, è un film d’esordio molto...
L’alba intravista. Militanti politici del biennio rosso tra piemonte e lombardia
di Cesare Bermani e Marcello Ingrao, Biblioteca di Prospettiva Marxista, 2024 Che Italia era quella che si svegliò il 5 novembre 1918? Il giorno prima era entrato in vigore l’armistizio di Villa Giusti tra l’impero austro-ungarico e l’Italia. La grande carneficina,...
Il tempo che ci vuole. Il rapporto padre figlia che racconta un’epoca e omaggia il grande cinema
Il tempo che ci vuole è un film di Francesca Comencini del 2024, che racconta in modo autobiografico l’infanzia sui set e il rapporto con il padre e celebre regista Luigi Comencini. È bene evidenziare che questo film non è un’opera realizzata per l’esercizio di un...
Storia internazionale della Resistenza italiana
Chiara Colombini, Carlo Greppi (a cura di), Storia internazionale della Resistenza italiana, Editori Laterza, Bari-Roma 2024 Il libro curato da Chiara Colombini e Carlo Greppi è un nuovo e importante tassello della rinnovata attenzione storiografica sulla Resistenza....
Limonov. Storia di un personaggio controverso e della Russia post comunista
L’Occidente è rimasto per lungo tempo affascinato dalla caduta del muro di Berlino del 1989 e dalle sue implicazioni storiche, politiche e “romantiche”. I nostalgici del comunismo hanno visto in questo evento la fine di un’epoca, considerandolo lo spartiacque tra...
Maria Giudice. Vita folle e generosa di una pasionaria italiana
Maria Rosa Cutrufelli, Maria Giudice. Vita folle e generosa di una pasionaria italiana, Neri Pozza editore, Vicenza 2024 (I° edizione Perrone, 2022) Un gruppo di fotografie senza cornice: protagonista una donna quasi mai da sola, attorniata da operai, contadini,...