Primo film a trattare dei sanguinosi fatti avvenuti in Bosnia Erzegovina, Quo Vadis Aida? è un lavoro scritto, diretto e co-prodotto da Jasmila Žbanić, datato 2020 e presentato in concorso alla 77sima Mostra internazionale del Cinema di Venezia nel 2021. Candidato...
E non scappare mai. Miriam Mafai, i segreti e le lotte nella tempesta della Storia
Annalisa Cuzzocrea, E non scappare mai. Miriam Mafai, i segreti e le lotte nella tempesta della Storia, Rizzoli, Milano 2025 Per molte donne della mia generazione Miriam Mafai è stata una presenza familiare, non solo perché una delle voci più note del giornalismo...
Una voce dimenticata dell’antifascismo piemontese
Mario Bonfantini, Un salto nel buio, Einaudi, Torino 1971 È un romanzo strano (ma autenticamente autobiografico) quello che Mario Bonfantini pubblica nel 1959 con Feltrinelli e successivamente da Einaudi, ma nella collana “Letture per la scuola media”, ventesimo...
Donne che resistono. Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria 1944-2025
Michela Ponzani, Donne che resistono. Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria 1944-2025, Einaudi, Torino, 2025 «Non dimenticatevi mai di chi siete figlie». Sono le parole di Lucia Zauli, moglie di Nicola Stame ucciso alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Lucia...
Fascisti su Marte. Il film cult di Guzzanti è tornato attuale
«L’Italia ha diritto alla sua espansione anche in verticale!»: comincia così la missione dei «Fascisti su Marte, rosso pianeta bolscevico e traditor…». Film di Corrado Guzzanti del 2006 e diventato in seguito un cult, Fascisti su Marte è un lungometraggio satirico...
Una domenica d’aprile. Piazzale Loreto, 1945: una fine, un inizio
Giovanni De Luna, Una domenica d’aprile. Piazzale Loreto, 1945: una fine, un inizio, UTET, Torino-Milano 2025 Si celebra, quest’anno, un anniversario importante: l’ottantesimo dalla Liberazione. E lo si celebra in un contesto particolarmente difficile: la guerra è...
Il mio giardino persiano. La favola moderna che spaventa il regime iraniano
Uno spettatore che non conosce le attuali condizioni di vita degli iraniani non riuscirà ad apprezzare e a capire questo film. Una storia d’amore inaspettata, due persone avanti con gli anni che cercano di ritagliarsi un po’ di felicità. Un incontro casuale fra due...
Undici morti e un testimone chiave
Giorgio Bassani, Una notte del ’43, Einaudi, Torino 1956 Forse nessuno, fra quanti hanno scritto e testimoniato sulla nostra storia recente, ha finora saputo restituirci gli anni del fascismo o della guerra, quel clima di arbitrio, truculenza, terrore, meglio di...
Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida
Carlo Greppi, Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida, Laterza, Bari-Roma 2025 Non è per nulla facile trovare le parole, il tono, per recensire il nuovo lavoro di Carlo Greppi. Verrebbe da dire, semplicemente: leggetelo, leggiamolo. E poi incontriamoci: per...
Simone Veil. La donna del secolo. Una vita d’impegno politico
Dedicato alla biografia di Simone Veil, politica, statista e magistrata francese, il film Simone, le voyage du siècle mantiene le promesse annunciate dal titolo originale in francese, e ci racconta effettivamente, attraverso gli occhi e l’esperienza della...