Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve (Einaudi, Torino 1953) Chi ha letto alcuni dei suoi romanzi, oppure ha avuto la fortuna di conoscerlo di persona, difficilmente ha dimenticato il suo stile, quel misto di storie private e tradizioni, di montagna e natura, di...
Storia passionale della guerra partigiana
Chiara Colombini, Storia passionale della guerra partigiana, Laterza, Roma-Bari 2023 Indagare i sentimenti è un compito che solitamente non è ritenuto di pertinenza degli storici: la letteratura, la poesia, l’arte, la psicoanalisi, sono convenzionalmente considerati...
Cultura Manifesta
Manifesti culturali del femminismo italiano Mostra ideata e organizzata da Archivia A cura di Ilaria Scalmani e Loretta Bondì Promossa da Fiap, Irsifar, Biblioteche di Roma, Casa della memoria e della storia Patrocinata dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale...
Norberto Bobbio e l’ideologia del fascismo: tra passato e presente
L’ideologia del fascismo è il titolo di un saggio pubblicato da Norberto Bobbio nel lontano 1975. Lo scritto vide la luce in un quaderno della FIAP che, in quest’autunno complesso e drammatico, lo ha riproposto con l’editore Biblion a distanza di quasi quarant’anni...
Carlo Ludovico Ragghianti – Amintore Fanfani, Carteggio
Carlo Ludovico Ragghianti – Amintore Fanfani, Carteggio, a cura di Tiziano Torresi, Edizioni Fondazione Ragghianti studi sull’arte, Lucca 2022. Con questo volume, come chiarito da Paolo Bolpagni nella prefazione, è iniziata la sistematica pubblicazione dei carteggi di...
Dalla Resistenza a Mauthausen. La lotta per difendere la propria umanità e non cadere nell’abisso
Piero Caleffi, Si fa presto a dire fame (Ed. Avanti!, Milano 1954) «Sensazione causata dall’impellente bisogno di cibo». È questa la definizione alla voce «fame» del dizionario Zingarelli (ed. 2015) che, nella sua estrema sintesi, chiama in causa solo un aspetto:...
Eric Gobetti, I carnefici del Duce
Eric Gobetti, I carnefici del Duce, Editori Laterza, Bari-Roma 2023 Nella recensione del mese scorso (Foto di classe senza ebrei, Biblion, 2022) ci si domandava come valutare, in termini numerici e culturali, la persistenza di personale fascista all’interno...
Oppenheimer. La nascita dell’atomica in un thriller politico
Il film di Christopher Nolan ricostruisce la vicenda di J. Robert Oppenheimer, fisico americano di origini ebraico-tedesche che fu a capo del Progetto Manhattan, il programma statunitense di ricerca e realizzazione della bomba atomica. Impatto visivo ed emotivo...
L’affresco di sangue di Cefalonia
Marcello Venturi, Bandiera bianca a Cefalonia (Feltrinelli, Milano 1963) Libri di questo tipo, oggi, sono una prassi collaudata, penso a La macchina del vento del collettivo Wu Ming 1 (Einaudi 2019). Tuttavia quando, esattamente sessant’anni fa, nello stesso anno de...
Foto di classe senza ebrei. Archivi scolastici e persecuzione a Milano (1938-1943)
Patrizia Baldi, Enrico Palumbo, Gianguido Piazza (a cura di), Foto di classe senza ebrei. Archivi scolastici e persecuzione a Milano (1938-1943) Sabato 3 settembre 1938 i quotidiani nazionali uscirono con titoli a tutta pagina: si annunciava l’approvazione dei decreti...