Fu una estate molto difficile quella del 1944 a Forlì vuoi per la feroce occupazione nazifascista che per i continui bombardamenti alleati a cui fu sottoposta la città. Si giunse poi ai tragici giorni del 18 e 19 agosto e il clima già pesante diventò ancora più cupo....
Giacomo Matteotti: la solitudine di un no alla guerra
Articolo pubblicato dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli al seguente link: https://rosselli.org/giacomo-matteotti-la-solitudine-di-un-no-alla-guerra-lorenzo-fedeli/ Mentre in Europa torna a udirsi una lugubre eco bellicista, l’eredità pacifista di Giacomo...
Riccardo Bauer (Milano, 1896-1982)
di Arturo Colombo* Nato a Milano il 6 gennaio 1896 dal padre Francesco, di origine boema, e dalla madre Giuseppina Cairoli, partecipa alla guerra 1915-1918, dove – scriverà lui stesso il 25 novembre 1949 – “combatte sul fronte italiano (Carnia, Altopiano di Asiago,...
Perché il Fascismo vinse e perché continua a spadroneggiare in Italia. Tratto da Errico Malatesta.
Tratto da: Opere Complete, vol. «“Fronte unico proletario”: Il biennio rosso, Umanità Nova e il fascismo, 1919–23» (Milano–Ragusa, 2021), p. 674–5 di Errico Malatesta. La forza materiale può prevalere sulla forza morale, può anche distruggere la più raffinata civiltà...
QUANTE COSE VENIAMO SCOPRENDO
Nel novembre 1944 Aurelia Zama decide che è ora: si mette alla macchina da scrivere e compone (e poi riscrive in un numero imprecisato di copie da distribuire a persone fidate) un nuovo “giornale” che ha deciso di chiamare Compagna. Aurelia ha quarant’anni, è...
Il 2 giugno 1946 di Gianna Radiconcini
Nel suo ultimo libro uscito postumo, Profili a memoria (La Lepre Edizioni, a cura di Daniel Pastorino, impreziosito dalla bella prefazione di Gad Lerner), Gianna Radiconcini - staffetta partigiana e giovane militante del Partito d’Azione, federalista, colonna del PRI...
Il 2 giugno delle donne
Le donne si erano già fatte sentire nelle Istituzioni: nel settembre 1945, con il Decreto Legislativo Luogotenenziale, veniva istituita la Consulta Nazionale in rappresentanza dei sei partiti del Comitato Nazionale di Liberazione per legiferare in attesa del...
Ben vanga maggio
L’11 maggio 1946, si tenne alla Scala di Milano il primo concerto del teatro ricostruito, in seguito ai drammatici bombardamenti che aveva subito nella notte fra il 15 e il 16 agosto del ’43. L’allora sindaco di Milano Antonio Greppi e all’assessore alla Cultura...
Intervista a Grazia Carrà
LA MOGLIE DEL PARTIGIANO Grazia Carrà di Torino è la vedova del partigiano Giuseppe Migliore. Sono molto gelosa dei miei ricordi personali: ho condiviso con Beppe 32 anni che sono stati per me, la parte più bella del mio percorso di vita. Nonostante una grande...
Leone Ginzburg: un eroe che amava l’Italia e che diede la propria vita per salvare la dignità perduta del nostro Paese
Una conversazione con lo storico Carlo Ginzburg, professore emerito alle Università di Bologna, di Los Angeles (UCLA) e alla Scuola Normale di Pisa, premio internazionale Balzan nel 2010. CG: Il mio nome completo è Carlo Nello. I miei genitori, Leone e Natalia, lo...