Pietro Farini fu uno dei fondatori del PSI a Ferrara e nella nativa Russi, dove costituì anche la Lega dei braccianti. Nel 1924, dopo una lunga militanza fra i socialisti, decise di aderire al PCd’I contribuendo con il figlio Carlo alla costituzione degli Arditi del...
1915-1918: le donne contro la guerra. Il caso Sicilia
Le leggi speciali adottate dal Governo e dai vertici militari italiani tendenti, attraverso dure sanzioni penali, a reprimere ogni tentativo “disfattista” di protesta contro la guerra nel corso del primo conflitto mondiale, non frenano le agitazioni popolari che hanno...
Parole antifasciste
Il 27 giugno 1924, due giorni dopo che Camera e Senato avevano confermato la fiducia al Governo Mussolini, l’assemblea dei gruppi dell’opposizione si riunì a Montecitorio per commemorare Matteotti. Dopo un discorso pronunciato da Turati in ricordo del segretario del...
Parole antifasciste
Dopo le elezioni politiche del maggio 1921, le prime con la partecipazione del PCd’I nato a gennaio, il clima in Italia rimane molto teso. Al Governo Giolitti subentra un esecutivo di coalizione guidato da Bonomi. La violenza imperversa e, per difendersi dallo...
Maaza Mengiste: vi parlo del “bravo italiano” in Etiopia
La strategia dei fascisti è sempre stata quella di farci credere che non ci sia un’alternativa, di costringerci a tacere e di farci dimenticare che c’è stata una storia di resistenza nel mondo, dice la scrittrice etiope Maaza Mengiste, autrice del romanzo Il re ombra,...
Per Riccardo Lombardi
Nel settembre 1999, in occasione del 15° anniversario della scomparsa di Riccardo Lombardi, Valdo Spini lo ricordava in Parlamento. Venticinque anni dopo, a 40 anni dalla scomparsa del dirigente socialista e, ancor prima, del Partito d’Azione, si ripubblica...
Parole antifasciste
Sono molto interessata alla sua campagna di propaganda per la signora Matteotti, ho sentito a tal proposito il prof. Salvemini, so che la sig.ra Matteotti è estremamente desiderosa di lasciare l’Italia. Ma la sua situazione è complicata da gravi difficoltà finanziarie...
Parole antifasciste
Alla fine del 1925 nasce il figlio Paolo, ma poco più di un mese dopo Piero è costretto a lasciare l’Italia per sfuggire alla persecuzione fascista. Va in Francia, a Parigi, per proseguire il suo lavoro di editore, confidando nell’aiuto del suo amico Nitti, di cui...
Diciannove anni fa, il 27 agosto 2005, moriva a Milano Aldo Aniasi, una figura emblematica del socialismo e della lotta partigiana
Diciannove anni fa, il 27 agosto 2005, moriva a Milano Aldo Aniasi, una figura emblematica del socialismo e della lotta partigiana In occasione del centenario dalla nascita, sulle pagine di “Socialismo Italiano 1892”, Oreste Pivetta lo ha così ricordato: “Nato a...
parole antifasciste 21
Caro Eugenio, pensavo che tu fossi morto, non avendo avuto risposta alle diverse missive che ti ho mandato, dalla liberazione in poi, quando l’altro giorno ho finalmente ricevuto la tua cartolina. Noi siamo tutti vivi; voi di «laggiù» non potrete mai comprendere cos’è...