La proclamazione della Costituente avvenuta in Italia col decreto 25 giugno 1944 è stata indubbiamente un atto rivoluzionario: la consacrazione legislativa di una rivoluzione in corso, la chiusura della fase distruttiva e insieme l’apertura della fase ricostruttiva di...
Parole antifasciste
Nell’aprile 1945, contestualmente alla Liberazione, vide la luce il primo numero della rivista «il Ponte», fondata e diretta da Piero Calamandrei, azionista, il 2 giugno 1946 eletto deputato dell’Assemblea Costituente proprio nel giorno della vittoria della Repubblica...
Parole antifasciste
Dopo la formazione a Salerno del II Governo Badoglio, il primo di unità nazionale perché appoggiato dalle forze antifasciste del CLN (con due indipendenti, un ammiraglio e due generali) dopo la celebre “svolta di Salerno” dell’aprile 1944, figlia del rientro in Italia...
Parole antifasciste
Perché fino a che non c’è questa possibilità per ogni uomo di lavorare e di studiare e di trarre con sicurezza dal proprio lavoro i mezzi per vivere da uomo, non solo la nostra Repubblica non si potrà chiamare fondata sul lavoro, ma non si potrà chiamare neanche...
Parole antifasciste
Il 25 luglio [1943] segna il tentativo delle forze conservatrici, che avevano sino allora appoggiato la dittatura, di scindere le proprie responsabilità da quelle del fascismo e di salvare, in tale guisa, se stesse. Questo cercarono di fare prendendo esse l’iniziativa...
Parole antifasciste
Pietro Farini fu uno dei fondatori del PSI a Ferrara e nella nativa Russi, dove costituì anche la Lega dei braccianti. Nel 1924, dopo una lunga militanza fra i socialisti, decise di aderire al PCd’I contribuendo con il figlio Carlo alla costituzione degli Arditi del...
1915-1918: le donne contro la guerra. Il caso Sicilia
Le leggi speciali adottate dal Governo e dai vertici militari italiani tendenti, attraverso dure sanzioni penali, a reprimere ogni tentativo “disfattista” di protesta contro la guerra nel corso del primo conflitto mondiale, non frenano le agitazioni popolari che hanno...
Parole antifasciste
Il 27 giugno 1924, due giorni dopo che Camera e Senato avevano confermato la fiducia al Governo Mussolini, l’assemblea dei gruppi dell’opposizione si riunì a Montecitorio per commemorare Matteotti. Dopo un discorso pronunciato da Turati in ricordo del segretario del...
Parole antifasciste
Dopo le elezioni politiche del maggio 1921, le prime con la partecipazione del PCd’I nato a gennaio, il clima in Italia rimane molto teso. Al Governo Giolitti subentra un esecutivo di coalizione guidato da Bonomi. La violenza imperversa e, per difendersi dallo...
Maaza Mengiste: vi parlo del “bravo italiano” in Etiopia
La strategia dei fascisti è sempre stata quella di farci credere che non ci sia un’alternativa, di costringerci a tacere e di farci dimenticare che c’è stata una storia di resistenza nel mondo, dice la scrittrice etiope Maaza Mengiste, autrice del romanzo Il re ombra,...