L’ideologia del fascismo è il titolo di un saggio pubblicato da Norberto Bobbio nel lontano 1975. Lo scritto vide la luce in un quaderno della FIAP che, in quest’autunno complesso e drammatico, lo ha riproposto con l’editore Biblion a distanza di quasi quarant’anni...
Sandro Pertini e il passato che non passa
«Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste, le parole sono importanti», diceva Michele Apicella (alias Nanni Moretti) nel celebre film Palombella Rossa, del 1989. Riprendendo il messaggio contenuto in questa semplice frase, si può e si...
11 Settembre 1973
Nella storia c’è stato almeno un altro tragico 11 settembre, oltre a quello del 2001. Infatti, lo stesso giorno del 1973, mezzo secolo fa, il generale Augusto Pinochet realizzò un colpo di Stato in Cile dove, dal 1970, il socialista Salvador Allende stava presiedendo...
La conclusione della Seconda guerra mondiale e la tragica scoperta della bomba atomica
Se in Europa la Seconda guerra mondiale terminò il 7 maggio 1945 con la firma della resa incondizionata da parte dell’ammiraglio Karl Dönitz per conto della Germania nazista, in Asia il conflitto proseguì ancora per qualche mese. Il Giappone, pur non avendo alcuna...
Il 1939: dalle crescenti tensioni diplomatiche allo scoppio della guerra
Dopo lo smembramento della Cecoslovacchia, sancito il 29 settembre 1938 (in assenza di rappresentanti di Praga) dal Patto di Monaco tra Hitler, Daladier, Chamberlain e Mussolini, patto preceduto dall’approvazione delle vergognose leggi razziali in Italia, l’Europa...
Bruno Buozzi: tra socialismo riformista e antifascismo radicale
Bruno Buozzi è stato senza dubbio uno dei più importanti sindacalisti della storia italiana, sebbene il suo percorso all’interno della CGdL, complice la frammentazione politica del movimento operaio intervenuta tra il gennaio 1921 e l’ottobre 1922 con la nascita del...
Maggio 1945
Dopo la Liberazione, con il crescente entusiasmo popolare, si presentarono i problemi che, da più parti, erano stati ipotizzati durante la Resistenza. Il ministro del Tesoro Marcello Soleri (liberale), già all’inizio di aprile, con l’obiettivo di reperire fondi in una...
Il 25 aprile tra passato e presente. Festa della Liberazione e dell’unità antifascista
In questi ultimi decenni, in Italia, si sono moltiplicati gli smemorati e i distratti, ma anche coloro che dai vertici della politica e delle istituzioni, a partire dall’inizio della cosiddetta seconda Repubblica e soprattutto dopo la vittoria elettorale della destra...
Gli scioperi antifascisti del marzo 1943 e l’indebolimento del regime
Nei primi mesi del 1943, il regime fascista appare indebolito sotto vari aspetti inerenti sia al quadro interno che a quello internazionale. Mentre l’antifascismo prosegue nell’opera di riorganizzazione (a gennaio nasce il Movimento di Unità Proletaria di Basso,...
Febbraio 1944: Churchill, Badoglio e il difficile rapporto con l’antifascismo
Mentre il Partito d’Azione, sul modello delle Garibaldi comuniste, organizza i suoi reparti partigiani nelle Brigate Giustizia e Libertà, la guerra fa sentire i suoi pesanti effetti su buona parte del territorio italiano. Il 15 febbraio 1944 è distrutta da un...