Carlo Ludovico Ragghianti – Amintore Fanfani, Carteggio, a cura di Tiziano Torresi, Edizioni Fondazione Ragghianti studi sull’arte, Lucca 2022. Con questo volume, come chiarito da Paolo Bolpagni nella prefazione, è iniziata la sistematica pubblicazione dei carteggi di...
Dalla Resistenza a Mauthausen. La lotta per difendere la propria umanità e non cadere nell’abisso
Piero Caleffi, Si fa presto a dire fame (Ed. Avanti!, Milano 1954) «Sensazione causata dall’impellente bisogno di cibo». È questa la definizione alla voce «fame» del dizionario Zingarelli (ed. 2015) che, nella sua estrema sintesi, chiama in causa solo un aspetto:...
Eric Gobetti, I carnefici del Duce
Eric Gobetti, I carnefici del Duce, Editori Laterza, Bari-Roma 2023 Nella recensione del mese scorso (Foto di classe senza ebrei, Biblion, 2022) ci si domandava come valutare, in termini numerici e culturali, la persistenza di personale fascista all’interno...
Oppenheimer. La nascita dell’atomica in un thriller politico
Il film di Christopher Nolan ricostruisce la vicenda di J. Robert Oppenheimer, fisico americano di origini ebraico-tedesche che fu a capo del Progetto Manhattan, il programma statunitense di ricerca e realizzazione della bomba atomica. Impatto visivo ed emotivo...
L’affresco di sangue di Cefalonia
Marcello Venturi, Bandiera bianca a Cefalonia (Feltrinelli, Milano 1963) Libri di questo tipo, oggi, sono una prassi collaudata, penso a La macchina del vento del collettivo Wu Ming 1 (Einaudi 2019). Tuttavia quando, esattamente sessant’anni fa, nello stesso anno de...
Foto di classe senza ebrei. Archivi scolastici e persecuzione a Milano (1938-1943)
Patrizia Baldi, Enrico Palumbo, Gianguido Piazza (a cura di), Foto di classe senza ebrei. Archivi scolastici e persecuzione a Milano (1938-1943) Sabato 3 settembre 1938 i quotidiani nazionali uscirono con titoli a tutta pagina: si annunciava l’approvazione dei decreti...
Manodopera. La vita durissima degli italiani d’oltralpe
Il regista Alain Ughetto ripercorre la storia della sua famiglia e degli italiani dei primi del Novecento, costretti ad emigrare in Francia in cerca di fortuna. Un film d’animazione in stop motion che, attraverso il dialogo familiare tra il nipote Alain e la nonna,...
Alleati e Resistenza in Italia durante la Seconda guerra mondiale. Tra intelligence e propaganda
FIAP ‒ Federazione Italiana Associazioni Partigiane, perseguendo lo scopo di restituire una rappresentazione fedele della complessità delle vicende della Seconda guerra mondiale in Italia nonché della pluralità delle forze che intervennero nella guerra di...
Donne ebree protagoniste. Tra il XIX e il XX secolo
Donne ebree protagoniste. Tra il XIX e il XX secolo, a cura di Elisa Bianchi e Paola Vita Finzi, Edizioni Guerini e Associati, Milano 2023. Il bel volume raccoglie gli atti di un seminario tenutosi a Milano nel novembre dello scorso anno dal titolo Emancipazione e...
Hotel Meina. L’omaggio di Carlo Lizzani agli ebrei vittime del nazismo.
Hotel Meina è un film di Carlo Lizzani, tratto dall’omonimo romanzo di Marco Nozza. Uscito in sala il 27 gennaio del 2008, in occasione della Giornata della Memoria, racconta la vicenda di un gruppo di ebrei, ospiti di un lussuoso hotel sul lago Maggiore, che vengono...