Brenna è, oggi, una tranquilla località turistica dell’Alta Slesia, in Polonia. Immersa tra i boschi, conta poco più di diecimila abitanti. A una settantina di chilometri, a nord est, c’è Auschwitz, uno tra i più orrendi campi di sterminio nazisti che racchiude la...
Bloch che preferì la verità
«Papà, allora spiegami a che serve la storia». Così comincia Apologia della storia o Mestiere di storico di Marc Bloch che, accingendosi a rispondere alla domanda posta da un ragazzino, nella realtà il figlio dello stesso Bloch, coglie la possibilità di poterlo fare...
Discorso della Presidente UCEI Noemi Di Segni in occasione del Giorno della Memoria
Noemi Di Segni, Presidente Unione delle Comunità Ebraiche Italiane In occasione del Giorno della Memoria – Quirinale, 28 gennaio 2025 Signor Presidente Matterella, Signor Ministro Valditara Autorità civili, religiose, militari Carissimi ragazzi, Carissimi ospiti e...
Intervento del Presidente Mattarella in occasione della celebrazione del “Giorno della Memoria”
Rivolgo un saluto ai Presidenti del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri, a tutti i presenti e a quanti ci seguono attraverso la tv. Ringrazio per i loro interventi Noemi Di Segni, Liliana Segre, il Ministro Valditara. Emma D’Aquino per averci...
Sfruttati, odiati, dimenticati
Una mostra alla Camera del Lavoro di Milano sugli IMI È un tributo. Un tributo alla memoria di quei 650.000 militari italiani che, all’indomani dell’8 settembre 1943, lasciati allo sbando, senza informazioni e senza ordini, vennero “reclutati” dall’esercito tedesco...
Il Congresso di Cosenza del 1944 come nascita e morte del Partito d’azione
«Il Partito d’azione nacque e morì a Cosenza». Così, riferendosi al congresso del Pd’a del 1944, ha esordito Fulvio Mazza, uno dei due relatori di base del convegno sull’Azionismo tenutosi lo scorso 14 novembre 2024, su iniziativa dell’Istituto calabrese per la storia...
80 anni dalla strage di piazzale Loreto: 10 agosto 1944 – 10 agosto 2024
Il 10 agosto 2024, ricorre l'80° anniversario della strage nazifascista di piazzale Loreto, ove furono assassinati quindici partigiani. Uno di loro era mio papà. Per anni, una storiografia classista ha imposto canoni narrativi della Resistenza che premiavano la...
Lo sguardo disincantato dell’esule socialista
Claudio A. Colombo Lo sguardo disincantato dell’esule socialista Pietro Nenni, Taccuino 1942 (Edizioni Avanti!, Roma 1955) Aveva superato da poco la boa dei cinquant’anni, nel bel mezzo del quarto anno di una conflagrazione globale, di cui – da navigato giornalista –...
Perché saremo nelle piazze il 25 aprile
Perché saremo nelle piazze il 25 aprile Ci saremo perché il 25 aprile è e deve rimanere il simbolo della libertà e dell’unità nazionale. Ci saremo perché oggi più che mai dobbiamo ribadire che questi valori non devono essere di una o dell’altra parte, ma patrimonio...
ASTERISCHI FEDERALISTI DA VENTOTENE. Verso le elezioni europee con Luigi Einaudi, Ernesto Rossi e Altiero Spinelli
Avremo pace vera quando avremo gli Stati Uniti d’Europa», scriveva Cattaneo in Memorie sull'Insurrezione di Milano del 1848. Luigi Einaudi, di cui ricorre quest’anno il 150mo dalla nascita, dal canto suo incominciò a parlare di Stati Uniti d’Europa in un articolo su...