STORIA: IERI E OGGI
Brenna, 13 febbraio 1945

Brenna, 13 febbraio 1945

 Brenna è, oggi, una tranquilla località turistica dell’Alta Slesia, in Polonia. Immersa tra i boschi, conta poco più di diecimila abitanti. A una settantina di chilometri, a nord est, c’è Auschwitz, uno tra i più orrendi campi di sterminio nazisti che racchiude la...

Bloch che preferì la verità

Bloch che preferì la verità

«Papà, allora spiegami a che serve la storia». Così comincia Apologia della storia o Mestiere di storico di Marc Bloch che, accingendosi a rispondere alla domanda posta da un ragazzino, nella realtà il figlio dello stesso Bloch, coglie la possibilità di poterlo fare...

Sfruttati, odiati, dimenticati

Sfruttati, odiati, dimenticati

Una mostra alla Camera del Lavoro di Milano sugli IMI È un tributo. Un tributo alla memoria di quei 650.000 militari italiani che, all’indomani dell’8 settembre 1943, lasciati allo sbando, senza informazioni e senza ordini, vennero “reclutati” dall’esercito tedesco...

Lo sguardo disincantato dell’esule socialista

Lo sguardo disincantato dell’esule socialista

Claudio A. Colombo Lo sguardo disincantato dell’esule socialista Pietro Nenni, Taccuino 1942 (Edizioni Avanti!, Roma 1955) Aveva superato da poco la boa dei cinquant’anni, nel bel mezzo del quarto anno di una conflagrazione globale, di cui – da navigato giornalista –...

Perché saremo nelle piazze il 25 aprile 

Perché saremo nelle piazze il 25 aprile 

Perché saremo nelle piazze il 25 aprile  Ci saremo perché il 25 aprile è e deve rimanere il simbolo della libertà e dell’unità nazionale. Ci saremo perché oggi più che mai dobbiamo ribadire che questi valori non devono essere di una o dell’altra parte, ma patrimonio...

Archivi

Loading...