«Il Partito d’azione nacque e morì a Cosenza». Così, riferendosi al congresso del Pd’a del 1944, ha esordito Fulvio Mazza, uno dei due relatori di base del convegno sull’Azionismo tenutosi lo scorso 14 novembre 2024, su iniziativa dell’Istituto calabrese per la storia...
80 anni dalla strage di piazzale Loreto: 10 agosto 1944 – 10 agosto 2024
Il 10 agosto 2024, ricorre l'80° anniversario della strage nazifascista di piazzale Loreto, ove furono assassinati quindici partigiani. Uno di loro era mio papà. Per anni, una storiografia classista ha imposto canoni narrativi della Resistenza che premiavano la...
Lo sguardo disincantato dell’esule socialista
Claudio A. Colombo Lo sguardo disincantato dell’esule socialista Pietro Nenni, Taccuino 1942 (Edizioni Avanti!, Roma 1955) Aveva superato da poco la boa dei cinquant’anni, nel bel mezzo del quarto anno di una conflagrazione globale, di cui – da navigato giornalista –...
Perché saremo nelle piazze il 25 aprile
Perché saremo nelle piazze il 25 aprile Ci saremo perché il 25 aprile è e deve rimanere il simbolo della libertà e dell’unità nazionale. Ci saremo perché oggi più che mai dobbiamo ribadire che questi valori non devono essere di una o dell’altra parte, ma patrimonio...
ASTERISCHI FEDERALISTI DA VENTOTENE. Verso le elezioni europee con Luigi Einaudi, Ernesto Rossi e Altiero Spinelli
Avremo pace vera quando avremo gli Stati Uniti d’Europa», scriveva Cattaneo in Memorie sull'Insurrezione di Milano del 1848. Luigi Einaudi, di cui ricorre quest’anno il 150mo dalla nascita, dal canto suo incominciò a parlare di Stati Uniti d’Europa in un articolo su...
Ripensando il trauma sovietico. Socialisti e anarchici nella lotta per la libertà e i diritti umani nel XX secolo
Il 19 dicembre 1923 è una data particolarmente importante per la storia della repressione sovietica. In quel giorno, nel campo di concentramento a destinazione speciale creato dai bolscevichi nell’arcipelago delle Isole Solovki, sei prigionieri politici vennero uccisi...
Con il Lager convivo ogni giorno
Così parlava Nedo Fiano, sopravvissuto ad Auschwitz. Testo e intervista di Claudio A. Colombo Conobbi Nedo Fiano a Milano nell’autunno del 1996, nella sede della Società Umanitaria, in occasione della mostra Auschwitz. Un crimine contro l’umanità, un’esposizione di...
NEL NO ALLA TERZA REPUBBLICA LE RAGIONI DELL’ANTIFASCISMO
La presidente del consiglio, sia per dare forza a un governo che è strutturalmente debole e di basso profilo, sia per cercare di uscire dall’incubo di un accerchiamento che potrebbe farla cadere, ha lanciato la parola d’ordine: terza repubblica. Il consiglio dei...
Cultura Manifesta
Manifesti culturali del femminismo italiano Mostra ideata e organizzata da Archivia A cura di Ilaria Scalmani e Loretta Bondì Promossa da Fiap, Irsifar, Biblioteche di Roma, Casa della memoria e della storia Patrocinata dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale...
Norberto Bobbio e l’ideologia del fascismo: tra passato e presente
L’ideologia del fascismo è il titolo di un saggio pubblicato da Norberto Bobbio nel lontano 1975. Lo scritto vide la luce in un quaderno della FIAP che, in quest’autunno complesso e drammatico, lo ha riproposto con l’editore Biblion a distanza di quasi cinquant’anni...