Nel giugno 1924, mese dell’assassinio di Giacomo Matteotti, nacque la sezione fiorentina dell’associazione Italia Libera, movimento sorto a Roma un anno prima per iniziativa dei repubblicani Pacciardi, Rossetti e Conti ai quali si erano uniti Lussu e l’intera...
A proposito della sinistra nell’Italia repubblicana
Mentre il Governo di estrema destra presieduto da Giorgia Meloni domina la scena in Italia, poco contrastato da un’opposizione divisa e solo a tratti incisiva, dedicare attenzione alla storia della sinistra nell’Italia repubblicana aiuta non solo ad approfondire il...
Fascisti dopo il fascismo
Una delle bugie più diffuse dall’immediato secondo dopoguerra ad oggi è che il fascismo sia finito nel 1945 con la Liberazione, coincisa con il definitivo crollo della RSI prima della resa nazista successiva al suicidio di Hitler. Certo, il fascismo (è banale ma è...
A proposito di Andrea Caffi
Il 2025, a parte l’80simo della Liberazione, ha regalato non pochi anniversari “tondi”, che si configurano quasi sempre come occasioni di riflessione su importanti figure e vicende dell’antifascismo. Quest’anno è il cinquantennale della scomparsa di Emilio Lussu...
Giorgio Marincola. Il partigiano venuto dall’Africa
Giorgio Marincola nacque il 23 settembre 1923 in Somalia a Mahaddei Uen, un presidio militare italiano a 50 chilometri da Mogadiscio, da un sottufficiale italiano, Giuseppe Marincola, e da Aschirò Hassan, una donna somala, che due anni dopo partorì la sorella...
Ottant’anni dopo la Liberazione. Antifascismo e patria
Ma come era avvertito nella Resistenza il tema della nazione, dell’identità nazionale italiana? E, in particolare, come si poneva nel partito d’azione? Ne ho già parlato. Insisto perché nella negazione di una sensibilità nazionale degli italiani si vorrebbe...
Verso l’80° della Liberazione. «Lettera ai compagni» tra passato e presente
Nel celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione, ci pare opportuno recuperare le ragioni per le quali, vent’anni dopo la sua nascita, nel 1969 la FIAP si dotò di un proprio organo con cadenza mensile, «Lettera ai compagni». In questo mese di aprile, così...
Anna Kuliscioff 1925-2025
Il 2025 è l’anno di molti anniversari “tondi”, uno di questi è il centenario della scomparsa di Anna Kuliscioff (Anja Rosenstejn), di origine ebraica, rivoluzionaria russa anarchica e poi socialista. Dopo un primo matrimonio con Petr Makarevic, arrestato dal regime...
La Repubblica Sociale Italiana, la Shoah e l’alterazione della storia
Se in molte persone è ancora viva l’idea che i militari italiani, durante la Seconda guerra mondiale, si siano comportati sempre da “brava gente” (non fu così soprattutto in Africa e in Jugoslavia), ancor più urticante è la leggenda secondo la quale il fascismo, fino...
Un anno di Matteotti
Con il 2024 si chiude un anno di celebrazioni e studi inerenti a Giacomo Matteotti, leader socialista assassinato nel giugno 1924 dalla Ceka fascista alle dirette dipendenze di Benito Mussolini. Sono stati davvero tanti i dibattiti, i convegni, gli interventi e le...