DONNE E UOMINI
Parole antifasciste

Parole antifasciste

Eugenio Colorni scrisse l’introduzione al Manifesto di Ventotene, pubblicato nel gennaio 1944 con altri due documenti scritti da Altiero Spinelli, autore con Ernesto Rossi nel 1941 dello stesso manifesto durante il confino. Il volume che comprendeva gli scritti,...

Parole antifasciste

Parole antifasciste

Perché gli insorti del Nord hanno veramente, nelle ultime quarantotto ore, salvato l’Italia. Mentre a San Francisco, assente il nostro paese, si affrontano i problemi della pace, essi hanno fatto dell’ottima politica estera, facendo della buona politica interna,...

Parole antifasciste

Parole antifasciste

Nell’aprile del 1944, in pieno conflitto, con gli antifascisti impegnati nella Resistenza, l’azionista Augusto Monti, che aveva collaborato con La Rivoluzione liberale ed era stato amico di Piero Gobetti, ne tracciò un ritratto. Non poté firmarlo, ovviamente, perché...

Parole antifasciste

Parole antifasciste

Nel giugno 1933, a Parigi, in una piccola stanza d’albergo Claudio Treves, rientrato da poche ore dopo aver commemorato Giacomo Matteotti a nove anni dal suo assassinio, morì tra le braccia del figlio Paolo. Era emigrato in Francia alla fine del 1926, aveva avuto un...

Parole antifasciste

Parole antifasciste

La proclamazione della Costituente avvenuta in Italia col decreto 25 giugno 1944 è stata indubbiamente un atto rivoluzionario: la consacrazione legislativa di una rivoluzione in corso, la chiusura della fase distruttiva e insieme l’apertura della fase ricostruttiva di...

Parole antifasciste

Parole antifasciste

Nell’aprile 1945, contestualmente alla Liberazione, vide la luce il primo numero della rivista «il Ponte», fondata e diretta da Piero Calamandrei, azionista, il 2 giugno 1946 eletto deputato dell’Assemblea Costituente proprio nel giorno della vittoria della Repubblica...

Parole antifasciste

Parole antifasciste

Dopo la formazione a Salerno del II Governo Badoglio, il primo di unità nazionale perché appoggiato dalle forze antifasciste del CLN (con due indipendenti, un ammiraglio e due generali) dopo la celebre “svolta di Salerno” dell’aprile 1944, figlia del rientro in Italia...

Parole antifasciste

Parole antifasciste

Perché fino a che non c’è questa possibilità per ogni uomo di lavorare e di studiare e di trarre con sicurezza dal proprio lavoro i mezzi per vivere da uomo, non solo la nostra Repubblica non si potrà chiamare fondata sul lavoro, ma non si potrà chiamare neanche...

Parole antifasciste

Parole antifasciste

Il 25 luglio [1943] segna il tentativo delle forze conservatrici, che avevano sino allora appoggiato la dittatura, di scindere le proprie responsabilità da quelle del fascismo e di salvare, in tale guisa, se stesse. Questo cercarono di fare prendendo esse l’iniziativa...

Parole antifasciste

Parole antifasciste

Pietro Farini fu uno dei fondatori del PSI a Ferrara e nella nativa Russi, dove costituì anche la Lega dei braccianti. Nel 1924, dopo una lunga militanza fra i socialisti, decise di aderire al PCd’I contribuendo con il figlio Carlo alla costituzione degli Arditi del...

Archivi

Loading...