Toni Ricciardi, Morire a Mattmark. L’ultima tragedia dell’emigrazione italiana, Donzelli Roma 2025 (prima edizione 2015) Perché rievocare oggi, a sessant’anni esatti di distanza, la tragedia di Mattmark, il cantiere svizzero per la costruzione della più grande...
Un pensiero ribelle. Maria Bakunin, la Signora di Napoli
Mirella Armiero, Un pensiero ribelle. Maria Bakunin, la Signora di Napoli, Solferino, Milano, 2025 Il bel volumetto di Mirella Armiero ha il merito di riportare l’attenzione del pubblico dei “non addetti ai lavori” sulla vita di Maria Bakunin: una delle prime donne...
Elio Vittorini: la letteratura è la vita. L’esempio di Conversazione in Sicilia
Una delle figure artistiche più significative del panorama italiano è Elio Vittorini, grande protagonista del rinnovamento della letteratura del Novecento. Siciliano di Siracusa, dove nacque nel 1908, per Vittorini la letteratura era un sentimento generale, un’idea...
La notte di San Lorenzo. I fratelli Taviani raccontano la guerra di liberazione
Sono molti i registi italiani che hanno dedicato opere agli anni dell’occupazione nazifascista in Italia. Fra questi ci sono anche Paolo e Vittorio Taviani, che nel film La notte di San Lorenzo, del 1982, hanno raccontato la vita di una piccola comunità toscana. Nel...
Quo Vadis Aida? Srebrenica e il massacro che si doveva evitare
Primo film a trattare dei sanguinosi fatti avvenuti in Bosnia Erzegovina, Quo Vadis Aida? è un lavoro scritto, diretto e co-prodotto da Jasmila Žbanić, datato 2020 e presentato in concorso alla 77sima Mostra internazionale del Cinema di Venezia nel 2021. Candidato...
E non scappare mai. Miriam Mafai, i segreti e le lotte nella tempesta della Storia
Annalisa Cuzzocrea, E non scappare mai. Miriam Mafai, i segreti e le lotte nella tempesta della Storia, Rizzoli, Milano 2025 Per molte donne della mia generazione Miriam Mafai è stata una presenza familiare, non solo perché una delle voci più note del giornalismo...
Una voce dimenticata dell’antifascismo piemontese
Mario Bonfantini, Un salto nel buio, Einaudi, Torino 1971 È un romanzo strano (ma autenticamente autobiografico) quello che Mario Bonfantini pubblica nel 1959 con Feltrinelli e successivamente da Einaudi, ma nella collana “Letture per la scuola media”, ventesimo...
Donne che resistono. Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria 1944-2025
Michela Ponzani, Donne che resistono. Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria 1944-2025, Einaudi, Torino, 2025 «Non dimenticatevi mai di chi siete figlie». Sono le parole di Lucia Zauli, moglie di Nicola Stame ucciso alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Lucia...
Fascisti su Marte. Il film cult di Guzzanti è tornato attuale
«L’Italia ha diritto alla sua espansione anche in verticale!»: comincia così la missione dei «Fascisti su Marte, rosso pianeta bolscevico e traditor…». Film di Corrado Guzzanti del 2006 e diventato in seguito un cult, Fascisti su Marte è un lungometraggio satirico...
Una domenica d’aprile. Piazzale Loreto, 1945: una fine, un inizio
Giovanni De Luna, Una domenica d’aprile. Piazzale Loreto, 1945: una fine, un inizio, UTET, Torino-Milano 2025 Si celebra, quest’anno, un anniversario importante: l’ottantesimo dalla Liberazione. E lo si celebra in un contesto particolarmente difficile: la guerra è...