Mentre il Partito d’Azione, sul modello delle Garibaldi comuniste, organizza i suoi reparti partigiani nelle Brigate Giustizia e Libertà, la guerra fa sentire i suoi pesanti effetti su buona parte del territorio italiano. Il 15 febbraio 1944 è distrutta da un...
La Costituzione repubblicana tra passato, presente e futuro
Il 22 dicembre 1947 l’Assemblea Costituente, composta da 556 membri tra cui 21 donne, dopo 170 sedute di discussione approvò il testo della Costituzione repubblicana con 453 voti favorevoli e 62 contrari, tra cui spiccarono quelli dei deputati del monarchico Blocco...
La caduta del Governo Parri e la crisi del Partito d’Azione
Il 21 novembre 1945 il PLI decise il ritiro dei propri ministri dal Governo Parri, che fu accusato di aver legiferato in maniera «disordinata e incontrollata» e di aver seguito «cattivi criteri amministrativi». Il 24 novembre anche la DC decise di abbandonare il primo...
L’uomo onesto che riscattò la dignità dell’Italia
La persona che incarna la figura di grande italiano e che andrebbe portato come esempio per i giovani di oggi per il coraggio e la sua determinatezza contro le sopraffazioni, è Ferruccio Parri. Nato a Pinerolo in Piemonte il 19 gennaio 1890 egli appartiene ad una...