da marco zanier | Dic 1, 2021
“Ho agito a fin di bene e per un’idea. Per questo sono sereno e dovete esserlo anche voi. Duccio” (*) Tancredi Achille Giuseppe Olimpio Galimberti, detto Duccio, nasce a Cuneo il 30 aprile 1906 in una famiglia perfettamente integrata nell’ambiente politico del...
da marco zanier | Dic 1, 2021
«facevo parte del movimento ‘Giustizia e Libertà’: il suo realismo rifiutava l’eterno vizio politico di dire senza fare, le ideologie astratte dagli uomini e dalle donne viventi e al tempo stesso rifiutava lo spicciolo empirismo, chiedeva disegni e progetti. »...
da marco zanier | Dic 1, 2021
Nasce a Oristano il 19 marzo 1884; i genitori sono originari di due centri del Nuorese (il padre di Dorgali, la madre di Osidda) è il terzo di otto fratelli tra cui Nicolò, giornalista di spicco ed esponente del sindacalismo rivoluzionario che aderirà più tardi al...
da marco zanier | Dic 1, 2021
Guido Dorso, scrittore, politico, giornalista, avvocato civilista si è distinto particolarmente per gli studi sulla questione meridionale. Nacque ad Avellino il 30 maggio del 1892. Il padre Francesco era direttore delle poste della città. La madre, Elisa Gallo, era...
da marco zanier | Dic 1, 2021
Guido De Ruggiero, nato a Napoli il 23 marzo 1888, è una delle figure più note, complesse e moralmente intransigenti della cultura antifascista. Storico della filosofia, politico, professore universitario, è stato uno dei fondatori del Partito d’Azione, ha anche...