da marina Barello | Ott 1, 2023 | EDITORIALE
Nella storia c’è stato almeno un altro tragico 11 settembre, oltre a quello del 2001. Infatti, lo stesso giorno del 1973, mezzo secolo fa, il generale Augusto Pinochet realizzò un colpo di Stato in Cile dove, dal 1970, il socialista Salvador Allende stava presiedendo...
da marina Barello | Ott 1, 2023 | LIBRI E RECENSIONI
Marcello Venturi, Bandiera bianca a Cefalonia (Feltrinelli, Milano 1963) Libri di questo tipo, oggi, sono una prassi collaudata, penso a La macchina del vento del collettivo Wu Ming 1 (Einaudi 2019). Tuttavia quando, esattamente sessant’anni fa, nello stesso anno de...
da marina Barello | Ott 1, 2023 | LIBRI E RECENSIONI
Patrizia Baldi, Enrico Palumbo, Gianguido Piazza (a cura di), Foto di classe senza ebrei. Archivi scolastici e persecuzione a Milano (1938-1943) Sabato 3 settembre 1938 i quotidiani nazionali uscirono con titoli a tutta pagina: si annunciava l’approvazione dei decreti...
da marina Barello | Ott 1, 2023 | LIBRI E RECENSIONI
Il regista Alain Ughetto ripercorre la storia della sua famiglia e degli italiani dei primi del Novecento, costretti ad emigrare in Francia in cerca di fortuna. Un film d’animazione in stop motion che, attraverso il dialogo familiare tra il nipote Alain e la nonna,...
da marina Barello | Set 30, 2023 | LIBRI E RECENSIONI
FIAP ‒ Federazione Italiana Associazioni Partigiane, perseguendo lo scopo di restituire una rappresentazione fedele della complessità delle vicende della Seconda guerra mondiale in Italia nonché della pluralità delle forze che intervennero nella guerra di...