27 gennaio Giornata della Memoria

Il 27 Gennaio 1945 coincide con la data di liberazione del campo di concentramento di Auschwitz operata dalle truppe dell’Armata Rossa guidate dal Maresciallo Ivan Konev, impegnate nella controffensiva del Fronte Orientale.
Auschwitz era il campo di concentramento e di sterminio più grande costruito dal regime nazista; un complesso enorme costituito da 3 campi separati, ognuno con una funzione specifica. Circa una decina di giorni prima dell’arrivo dei sovietici, sorpresi dall’avanzata di quest’ultimi, i Tedeschi decisero di evacuare il campo, distruggendo i forni crematori per nascondere le prove del genocidio compiuto e costringendo la maggioranza dei prigionieri a una marcia della morte verso ovest. Al momento dell’arrivo, i Sovietici trovarono qualche migliaio di prigionieri sopravvissuti in avanzato stato di denutrizione e sofferenti, oltre a svariate prove degli avvenuti stermini di massa: centinaia di migliaia di effetti personali delle vittime, vestiti e le camere a gas. Il campo di Auschwitz aveva un ruolo centrale nel progetto della Soluzione Finale diventando il simbolo delle crudeltà perpetrate dai nazisti essendo il campo di sterminio col più alto bilancio di vittime: si stima che circa più di un milione di persone persero la vita tra il 1940 e il 1945, in maggioranza ebrei ma anche Polacchi, Sinti e Rom in quanto considerati una “razza degenerata”, omosessuali, disabili, prigionieri di guerra sovietici e Testimoni di Geova. Si conta anche la presenza di circa 7800 deportati italiani tra ebrei e oppositori politici di cui 776 di età inferiore ai 14 anni.
A conferma della centralità che Auschwitz ebbe nella Shoah, il 27 Gennaio ricorre la Giornata della Memoria, ricorrenza istituita ufficialmente dal Parlamento Italiano con la Legge n 211 del 20 Luglio del 2000. Tale legge, sviluppata in due articoli, nasce con il fine di ricordare la Shoah e lo sterminio delle altre categorie di prigionieri, le leggi razziali e la persecuzione degli ebrei, fa si che lo Stato si impegni nell’organizzazione di cerimonie, iniziative e incontri principalmente nelle scuole con l’obiettivo di tramandare la memoria degli eventi accaduti alle nuove generazioni. L’1 Novembre 2005, in occasione del sessantesimo anniversario della Liberazione del campo di Auschwitz, l’Assemblea Generale dell’ONU, tramite la risoluzione 60/7, ha designato il 27 Gennaio come “giornata internazionale della commemorazione delle vittime della Shoah”. Lo scopo della Giornata è quello di ricordare e trasmettere la memoria dell’avvenimento, analizzandone le cause e le dinamiche scatenanti per far si che nel futuro esse non si ripetano, di farne conoscere le dimensioni e onorare chi a questa tragedia si è opposto.

Bibliografia

di Andrea Calzetta

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

Gen 27 2025

Ora

All Day

Archivi

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...