10 ottobre 1943: si costituisce il primo nucleo del Fronte Clandestino Militare della Resistenza dei Carabinieri

A Ladispoli due militi dei battaglioni M catturano 6 giovani romani, renitenti alla leva. Li portano sulla spiaggia e lì inizia un crudele gioco. Ai giovani viene messo in mano un cerino acceso. Verrà ucciso  chi farà spegnere il cerino per primo. E il primo è Ferruccio Fumaroli. Un tedesco lo abbatte con un colpo di rivoltella alla nuca. Poi ne viene ucciso anche un secondo. Infine due tedeschi, a raffiche di mitra, uccidono anche gli altri quattro.

Chiodi a quattro punte vengono disseminati sulle vie Appia, Casilina, Tuscolana, Ardeatina e Laurentina.

Si costituisce il primo nucleo del Fronte Clandestino Militare della Resistenza dei Carabinieri, al comando del generale Filippo Caruso. Capo di Stato Maggiore il maggiore Ugo De Carolis.

Aldo Pavia

(nella foto il maggiore Ugo De Carolis)

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

Ott 10 2025

Ora

All Day

Archivi

Loading...