Maghreb e Mediterraneo di Michele Brondino e Mai Mollare di Benito Benati

Venerdì 22 marzo 2024 ore 17.30

Presentazione dei volumi Maghreb e Mediterraneo di Michele Brondino e Mai Mollare di Benito Benati

Casa della Memoria e della Storia
Sala Conferenze, Via S. Francesco di Sales 5, Roma

Con i saluti di:
Bianca Cimiotta Lami – Vice Presidente FIAP
Sonia Marzetti – Storica

Coordina:
Leila El Houssi – Docente di Storia e Istituzioni dell’Africa, Università Sapienza di Roma

Intervengono:
Raoudha Guemara Docente di Storia dell’Europa medioevale, Università di Tunisi
Salvatore Speziale Docente di Storia e Istituzioni dell’Africa e del Vicino Oriente DICAM-UNIME
Sonia Gallico Architetto, autrice di pubblicazioni sulla Tunisia

Saranno presenti gli autori Benito Benati e Michele Brondino

Un’iniziativa a cura di FIAP


Un filo coerente lega i due volumi di Michele Brondino “Maghreb e Mediterraneo” e la pubblicazione di Benito Benassi “Mai mollare”: fatti e avvenimenti svoltisi nell’altra riva del Mediterraneo. I primi sono un ampio e articolato sguardo storico a fatti e avvenimenti avvenuti nel Maghreb, prevalentemente in Algeria e Tunisia, ancora troppo poco noti in Italia; il secondo fa luce su un episodio puntuale della seconda guerra mondiale, riguardante la detenzione di italiani di Imola e Romagna nei campi di concentramento dei due Paesi. Due pubblicazioni per meglio conoscere la storia nostra e quella della riva sud del Mediterraneo.

Maghreb e Mediterraneo di Michele Brondino

Nei due volumi di Maghreb e Mediterraneo, vengono raccolti studi, articoli e interventi di Michele Brondino, scritti nel corso degli ultimi quarant’anni mentre svolgeva la funzione di addetto culturale presso gli Istituti Italiani di Cultura nei paesi della riva sud.

Il primo volume Il Maghreb nella morsa della storia contemporanea offre un panorama vissuto del Maghreb, dell’evoluzione delle società maghrebine dalla decolonizzazione alla loro indipendenza fino alla Primavera araba, interrogandosi sugli orientamenti ideali delle élites intellettuali e politiche, sui sistemi politici, le strategie di sviluppo e i loro leader, sui tentativi falliti di costruire il Grande Maghreb, un’entità regionale in grado di stabilire rapporti equilibrati con un’Europa fuori dal colonialismo storico ma non ancora diventata potenza civile.

Domina la volontà da parte dell’Autore di non chiudersi nelle categorie accademiche o nell’autoreferenzialità dell’una e dell’altra riva. Viene privilegiato lo sguardo incrociato che trova nella storia comune, passata e recente, ricca di scambi culturali e umani – non ultima la diaspora dell’emigrazione italiana sulla sponda sud, in particolare in Tunisia – lezioni di fratture rimarginate e di convivialità, dimenticate ma cariche di insegnamenti per costruire un futuro condiviso attorno al Mediterraneo.

Mai Mollare di Benito Benati

Scrupoloso e minuzioso cronista della sua militanza politica, Poggiali ha lasciato una dettagliata documentazione della sua vicenda personale, in notevole parte inserita all’interno del pregevole libro del professor Quinto Casadio uscito nel 2001 dal titolo Memorie e persecuzioni, il quale descrive appunto le persecuzioni subite dagli antifascisti durante gli anni del regime. Sono passati, dall’uscita del libro, più di ventidue anni e il volume non è più in commercio; era pertanto opportuno recuperare questa storia per offrirne la lettura a coloro che non la conoscano. Ma non è solo questo il motivo: la storia di Poggiali colpisce profondamente. Le vicende di Poggiali e dei suoi molti compagni di lotta, di carcere, di confino e di prigionia in Africa, nei quindici anni che vanno dal 1930 al 1945, vengono contestualizzate nel libro con gli eventi sia italiani che internazionali di quel periodo, richiamando alla nostra memoria momenti fondamentali nella storia del nostro paese.

The event is finished.

Data

Mar 22 2024
Expired!

Ora

5:30 pm

Luogo

Casa della Memoria
ROMA
Categoria
Federazione Italiana Associazioni Partigiane

Organizzatore

Federazione Italiana Associazioni Partigiane
Telefono
3477332426
Email
fiap.presidenza@gmail.com
Sito web
http://www.fiapitalia.it

Archivi

Loading...