In occasione dell’ottantesimo anniversario della Repubblica dell’Ossola, Biblion Edizioni, in collaborazione con FIAP ‒ Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane, pubblica il libro di Mirco Carrattieri e Luca Zanotta,Agli albori della democrazia: la Repubblica dell’Ossola.
Nel contesto della Resistenza l’esperienza dell’Ossola, tanto breve quanto significativa, rappresentò la più compiuta espressione della volontà di costruire un ordine politico e sociale da una parte alternativo a quello instaurato dal fascismo, dall’altra diverso da altri modelli autoritari, una democrazia compiuta in cui fossero riconosciute e garantite libertà ed eguaglianza. Dal 10 settembre alla metà dell’ottobre 1944 nella “Zona libera” dell’Ossola si realizzarono così forme di partecipazione democratica dei cittadini ed esperimenti istituzionali, anticipazione dei princìpi e degli istituti sanciti dalla futura Costituzione repubblicana.
Questo volume ne ripercorre le vicende attraverso le fonti documentarie prodotte dalla Divisione d’Assalto Garibaldi “Redi”, operante nell’Alto Piemonte a partire dalla primavera del 1944, oggi conservate presso l’Archivio storico della Fondazione Aldo Aniasi a Milano. Il taglio divulgativo e l’articolazione del testo consentono al lettore di focalizzare il tema delle conquiste dell’esperimento ossolano, senza perdere di vista le peculiari condizioni belliche in cui esso si svolse.

Mirco Carrattieri (Reggio Emilia, 1974) collabora con l’Università di Modena e Reggio Emilia. Coordina il Comitato scientifico di Liberation Route Italia. È membro del Comitato scientifico dell’Istituto Cervi e di Istoreco Reggio Emilia, del quale è stato presidente dal 2009 al 2015. È stato direttore della rivista “E-Review” dal 2013 al 2022; direttore del Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza italiana dal 2016 al 2019; direttore generale dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri dal 2018 al 2021. Dottore di ricerca in Storia contemporanea, è stato borsista della Fondazione Salvatorelli, della Fondazione Gorrieri, della Fondazione Basso e della Domus Mazziniana e assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna. Si occupa di storia della storiografia, storia della Resistenza e public history.

Luca Zanotta (Omegna, 1993) Laureato in Scienze storiche a Torino con una tesi sulla Repubblica partigiana dell’Ossola, ha lavorato con il Museo Diffuso della Resistenza in qualità di operatore didattico e ricercatore. Collabora con il Centro Studi Piero Gobetti per il quale ha svolto attività di ricerca sulla figura di Franco Antonicelli, letterato, antifascista ed editore; recentemente ha condotto uno studio sul pastore valdese Giorgio Bouchard.

Per maggiori informazioni: https://www.biblionedizioni.it/le-radici-della-nostra-costituzione/?fbclid=IwAR3BhhXThM9bzM7sd9spfvxSz1MgPl5pqYGHXXhYJIMI8FLvfv1zwLGL9jY

Loading...