da marco zanier | Gen 10, 2022 | BIOGRAFIE
Corrado Bonfantini nasce a Novara il 22 febbraio 1909, in una famiglia di tradizione socialista, il padre, prima dell’avvento del fascismo, ricopre la carica di sindaco di Novara per sette anni. Fin da adolescente, all’indomani del delitto Matteotti, Corrado...
da marco zanier | Gen 10, 2022 | BIOGRAFIE
Nato a Somma Vesuviana il 12 novembre 1925, laureato in Lettere e in filosofia presso l’Università di Napoli, ha frequentato quale borsista l’Istituto Italiano per gli Studi storici, presieduto da Benedetto Croce e diretto da Federico Chabod. Funzionario degli Archivi...
da marco zanier | Dic 1, 2021
«facevo parte del movimento ‘Giustizia e Libertà’: il suo realismo rifiutava l’eterno vizio politico di dire senza fare, le ideologie astratte dagli uomini e dalle donne viventi e al tempo stesso rifiutava lo spicciolo empirismo, chiedeva disegni e progetti. »...
da marco zanier | Dic 1, 2021
Nasce a Oristano il 19 marzo 1884; i genitori sono originari di due centri del Nuorese (il padre di Dorgali, la madre di Osidda) è il terzo di otto fratelli tra cui Nicolò, giornalista di spicco ed esponente del sindacalismo rivoluzionario che aderirà più tardi al...
da marco zanier | Dic 1, 2021
Francesco De Martino è nato a Napoli il 31 maggio 1907. La sua cultura si è plasmata nell’ambiente universitario condizionato dallo spirito liberale di Benedetto Croce chiaramente attestato su posizioni culturali antifasciste. Tuttavia, Francesco De Martino ha teso...