da marco zanier | Dic 1, 2021
«facevo parte del movimento ‘Giustizia e Libertà’: il suo realismo rifiutava l’eterno vizio politico di dire senza fare, le ideologie astratte dagli uomini e dalle donne viventi e al tempo stesso rifiutava lo spicciolo empirismo, chiedeva disegni e progetti. »...
da marco zanier | Dic 1, 2021
Nasce a Oristano il 19 marzo 1884; i genitori sono originari di due centri del Nuorese (il padre di Dorgali, la madre di Osidda) è il terzo di otto fratelli tra cui Nicolò, giornalista di spicco ed esponente del sindacalismo rivoluzionario che aderirà più tardi al...
da marco zanier | Mag 17, 2021
Nasce a Oristano il 19 marzo 1884; i genitori sono originari di due centri del Nuorese (il padre di Dorgali, la madre di Osidda) è il terzo di otto fratelli tra cui Nicolò, giornalista di spicco ed esponente del sindacalismo rivoluzionario che aderirà più tardi al...
da marco zanier | Mag 17, 2021
«facevo parte del movimento ‘Giustizia e Libertà’: il suo realismo rifiutava l’eterno vizio politico di dire senza fare, le ideologie astratte dagli uomini e dalle donne viventi e al tempo stesso rifiutava lo spicciolo empirismo, chiedeva disegni e progetti. »...
da kourosh | Apr 24, 2021 | BIOGRAFIE
«facevo parte del movimento ‘Giustizia e Libertà’: il suo realismo rifiutava l’eterno vizio politico di dire senza fare, le ideologie astratte dagli uomini e dalle donne viventi e al tempo stesso rifiutava lo spicciolo empirismo, chiedeva disegni e progetti. »...