DAGNINO VIRGILIO

DAGNINO VIRGILIO

UNA FIGURA LUMINOSA DEL TEMPO CHE FU VIRGILIO DAGNINO di Giovanni Ferro È bene che i giovani – dell’era del consumismo, delle lotterie e degli arrampicatori sociali  sappiano che sono esistiti uomini che seppero anteporre i grandi ideali al proprio benessere...
DEL DIN PAOLA

DEL DIN PAOLA

Nata a Pieve di Cadore il 23 agosto 1923, è stata partigiana combattente nelle file della brigata Osoppo col nome di Renata (in ricordo del fratello ucciso) ed è stata insignita della Medaglia d’oro al valor militare. Paola Del Din entrò nella Resistenza subito dopo...
5 gennaio 1947 muore Guido Dorso

5 gennaio 1947 muore Guido Dorso

Guido Dorso, scrittore, politico, giornalista, avvocato civilista si è distinto particolarmente per gli studi sulla questione meridionale. Nacque ad Avellino il 30 maggio del 1892. Il padre Francesco era direttore delle poste della città. La madre, Elisa Gallo, era...
29 dicembre 1948 muore Guido De Ruggiero

29 dicembre 1948 muore Guido De Ruggiero

Guido De Ruggiero, nato a Napoli il 23 marzo 1888, è una delle figure più note, complesse e moralmente intransigenti della cultura antifascista. Storico della filosofia, politico, professore universitario, è stato uno dei fondatori del Partito d’Azione, ha anche...
18 novembre 2002 muore Francesco De Martino

18 novembre 2002 muore Francesco De Martino

Francesco De Martino è nato a Napoli il 31 maggio 1907. La sua cultura si è plasmata nell’ambiente universitario condizionato dallo spirito liberale di Benedetto Croce chiaramente attestato su posizioni culturali antifasciste. Tuttavia, Francesco De Martino ha teso...
Loading...