Indice Lettera ai Compagni 1969
Parri Ferruccio
Mercuri Lamberto | Il perché della “Lettera ai compagni” I motivi di un impegno Da un’oppressione all’altra alla ricerca della libertà – La resistenza greca nel racconto di André Kedros L’enciclopedia della resistenza La testimonianza dei Rosselli “Continuare nella lotta” Educazione civica protesta e conformismo Dibattito sulla Resistenza (1) Filippos: la Chiesa va in galera I “moderati” delle ACLI Il punto sugli studi della resistenza romana Divorzio? In azione i persuasori occulti. Il Gedda show Il dialogo fra due coscienze Le Repubbliche Partigiane Gli italiani per la Francia Un apparato di repressione La Resistenza in Abruzzo Il dopoguerra italiano Parliamoci con chiarezza I difficili nodi del ’64 AZIONE E PRESENZA DELLA FIAP |
Redazione Cirillo Giuseppe Bonfiglioli Giorgio
| Roma per il XXV della Liberazione I preti operai: classe e Vangelo La Grecia da due anni sotto il fascismo. Dov’è l’Europa? Il coraggio di andare fino in fondo – Riforma degli esami e della scuola Umiliazione per la coscienza. Dichiarazione su “La prescrizione dei crimini nazisti” Non ci muove spirito di vendetta. Dichiarazione su “La prescrizione dei crimini nazisti” Dibattito sulla Resistenza (2) VERSO LA LIBERTÀ – Angola, Guinea-Bissayu, Mozambico, Rhodesia, Brasile AZIONE E PRESENZA DELLA FIAP “Testimonianze e documenti” sulla Resistenza a Bologna Il mito del buon cristiano Il fascista di ritorno Un’analisi delle istituzioni militari Le “Canzonette”: una poetica testimonianza Teoria e prassi dell'”Ordine Europeo” La nobile immagine di Mario Greppi Condannati alla paura – “La vergogna” di Bergman |
Redazione
M. L. (Mercuri Lamberto) Gobetti Paolo | Conquista irrinunciabile Le ragioni d’essere dell’obiezione di coscienza. Una soluzione legislativa per una testimonianza intransigente I giovani giudicano il fascismo Ancora una volta non mollare! Una partecipazione democratica per l’Università italiana AZIONE E PRESENZA DELLA FIAP VERSO LA LIBERTÀ – Grecia, Portogallo, Spagna, Angola, Eritrea, Ghana, Guinea, Mozambico, Pakistan, Bolivia, Brasile, Colombia, Haiti, Perù La documentazione filmata della guerra partigiana La formazione di Carlo Rosselli Dibattito sulla Resistenza (3) Apriamo nelle fabbriche i cancelli alla democrazia Lo “stato di violenza” Che cosa significa la piena occupazione. Diritti dei lavoratori, Costituzione e sindacati I nazisti oggi La mostra della Resistenza: una drammatica testimonianza Per i giovani una lezione scritta col sangue Un suscitatore d’energie e un interlocutore sincero. Ricordo di Giovanni Conti Fatti e figure dell’ultimo fascismo La lotta per la libertà nel mondo |
redazione
Sabbatucci Nunzio | AZIONE E PRESENZA DELLA FIAP L’odissea di Camilla Ravera Nella sofferta testimonianza di Ada Gobetti I nazisti oggi VERSO LA LIBERTÀ – Grecia, Spagna, Indonesia, Portogallo, Uruguay, Pakistan, Perù Glossarietto Riva: il sistema ha la giustizia che si merita Dibattito sulla Resistenza (4) L’università italiana tra reazione e “rivoluzione” Il “macello” di Verdun Un morto: dalla mattina alla sera Il grottesco vademecum del fascista Gli inquietanti messaggi di Buňuel |
Redazione
redazione Piccardi Leopoldo Zerboglio Piero | Salvemini: storia politica morale L’utopia come principio di rigenerazione Recidiamo i nodi che bloccano l’integrazione europea A vent’anni dai colloqui di Yalta VERSO LA LIBERTÀ – Grecia, Spagna, Portogallo, Angola, Sud Africa, Haiti, Nicaragua, Perù, Eritrea, Nuova Guinea Crisi del Parlamento, crisi delle istituzioni? L’obiezione di coscienza un mito da non conservare Venticinque anni dalle Ardeatine L’eroica resistenza popolare e l’oppressione nazifascista In una ricerca su Bologna negli anni 1943-45 Calarsi nella realtà I nazisti oggi Lunarietto La politica fascista e l’imperialismo europeo Pagine vive della Resistenza emiliana L’irrazionalismo nazista sconfitto La genesi della seconda guerra mondiale Un’analisi delle “Giornate ungheresi” |
Redazione
redazione redazione redazione m. l. | L’eroica resistenza di Varese nei quaderni del gruppo “Comolli” Venticinque anni fa nasceva la repubblica di Montefiorino. Ricordata alla presenza di Ferruccio Parri una pagina eroica della Resistenza modenese Auspicata una forte ripresa del movimento antifascista in una manifestazione a Firenze Celebrato sul Monte Brugiana l’anniversario della Repubblica. – manifestazione a Massa Una mostra a Roma per la resistenza greca Nel sacrificio di Manci il credo della libertà Interventismo e fascismo Rochat risponde a Pivano su “Interventismo e fascismo” I nazisti oggi Dibattito sulla Resistenza (5) Lunarietto – Pensierini sull’educazione Incontro con Benedetto Croce VERSO LA LIBERTÀ – Grecia, Spagna, Congo, Rhodesia, Argentina, Portogallo, Cuba, Cile, Eritrea, Venezuela Palpitante testimonianza d’una vita per la libertà La coscienza dell’uomo nella morsa dell’orrore Da Bulgakov al Weiss di Strehler – |
Redazione
Giunta Nazionale FIAP Biondo Renzo Telmon Vittorio | Il valore della parola partigiano
Risposta a Zerboglio (in Lettera ai Compagni n. 4, maggio 1969) |
Berti Arnoaldi Francesco
Sereni Umberto Pajetta Gian Carlo, Treccani Ernesto, Terracini Umberto Martello Gigi | Ancora sull’obiezione di coscienza Guardiamo le cose con realismo Solenne impegno per la pace – nell’anniversario di Marzabotto Marcora, Parri e Terracini per il 25° dell’Ossola Pistoia ha celebrato la propria liberazione Celebrato il 25° della Liberazione di Calcinaia Inaugurato il monumento ai caduti dell’Ossola Processo ad Almirante per il vilipendio ai partigiani Una vita per gli ideali della Resistenza. Scomparso Piero Pergoli a Falconara Commemorato il sacrificio di Giuseppe Marchi Il legame che unisce i caduti partigiani ai deportati I perseguitati politici per una giusta pensione Firenze: inammissibili discriminazioni denunciate dai perseguitati Lo spirito della Resistenza per la pace nel mondo: Le celebrazioni dell’Ossola Opinioni in merito alla prescrizione dei crimini nazisti contro l’umanità e i crimini di guerra I nazisti oggi Vico Faggi o il “quaderno partigiano” Dibattito sulla Resistenza (7) Mauthausen: quando gli uomini sono numeri da cancellare. Cronaca dal “Campo di rieducazione” Contro la scuola di classe LA RESISTENZA CONTINUA: Grecia, Portogallo, Spagna, Mozambico, Sudan, Zambia, Argentina, Bolivia, Cile, Colombia, Guyana, Messico Perché non pubblico oggi in Grecia L’azionismo “eretico” Incitamenti alla lotta Critiche legittime ad “Alphatau” Chiarezza e intransigenza – Lettera al giornale |
Redazione
Arata Luigi Balestreri Leonida | Omaggio a Salvemini – Mostra a Roma, Palazzo Esposizione
Interpretazione della Rivoluzione d’Ottobre, i passi più significativi per il centenario di Lenin |